Con la ricerca in collaborazione le imprese possono contare sull’alta qualificazione dell'attività prestata dall'Università nonché su esperienze ed eccellenze maturate in campi di ricerca specifici.
Il dialogo tra l’Università e le imprese può promuovere una maggiore imprenditorialità delle università e un maggiore trasferimento di conoscenze.
E' un modo per le aziende di esternalizzare l’innovazione e favorire la diffusione dei risultati della ricerca svolta all'interno dell’Università attraverso un processo virtuoso di trasferimento tecnologico.
All'interno del Dipartimento di Scienze della Salute (DSS) dell'Università degli Studi di Firenze, la ricerca conto terzi rappresenta un'opportunità strategica per le imprese, gli enti pubblici e privati di avvalersi delle elevate competenze scientifiche e cliniche del Dipartimento, nonché delle eccellenze maturate in specifici ambiti della ricerca sanitaria, psicologica, forense e sociale.
Il dialogo tra il DSS e il mondo produttivo e istituzionale promuove una maggiore valorizzazione dei risultati della ricerca, favorendo il trasferimento delle conoscenze scientifiche e delle innovazioni tecnologiche al tessuto economico e sociale.
Il tariffario delle attività di ricerca conto terzi erogate dal DSS è visualizzabile a questo link.
Attraverso le attività conto terzi, le aziende e gli enti possono esternalizzare l'innovazione, accedendo a servizi di ricerca applicata, consulenza specialistica, sperimentazione clinica e sviluppo di nuove tecnologie sanitarie, contribuendo così alla diffusione dei risultati della ricerca svolta all'interno del Dipartimento in un processo virtuoso di crescita e collaborazione.
Le attività di ricerca conto terzi vengono svolte dai Laboratori e dai Centri di ricerca dipartimentali.
Ultimo aggiornamento
28.04.2025