MENU

Public Engagement

Il Public Engagement si riferisce alle strategie e alle attività attraverso le quali l’Ateneo e le sue strutture cercano un coinvolgimento di tutte le componenti della società in processi dinamici di interazione e partecipazione attiva. Questo coinvolgimento si basa su un dialogo aperto e multidirezionale con la finalità di valorizzare le conoscenze di ogni attore coinvolto e di ampliare e amplificare l’impatto sociale delle azioni promuovendo la comprensione, la collaborazione e la co-creazione di valore comune. L'obiettivo del Public Engagement è ascoltare e dare voce ai pubblici e a tutte le parti interessate, costruendo un legame significativo e di lungo termine, oltre a informare e sensibilizzare. L’engagement con i pubblici può aiutare la ricerca a progettare soluzioni che tengano conto meglio degli interessi, priorità e preoccupazioni della società.

In questo contesto il DSS promuove attività di dialogo con il territorio con valore educativo, culturale e di sviluppo della società.

Le attività svolte dai docenti e dai ricercatori del DSS nel 2024 hanno riguardato:

  • la collaborazione con ordini professionali per l’organizzazione di eventi formativi su specifiche tematiche (ad esempio su salute e identità di genere, medicina di genere, cure palliative) e la formazione continua per le professioni sanitarie su tematiche di rilevanza (quali ad esempio le vaccinazioni, i programmi di screening cervicale, la metodologia della ricerca clinica).
  • iniziative di democrazia partecipativa e disseminazione, che hanno visto il coinvolgimento dei docenti in incontri e conferenze con cittadini, istituzioni, associazioni su tematiche rilevanti quali ad esempio, la health literacy e i diritti umani per un accesso equo e giusto ai servizi di cura, la sicurezza delle cure e la responsabilità sanitaria, l’esitanza vaccinale, le malattie rare e la tutela della salute fisica e psicologica.
  • attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della Scuola su temi quali la salute mentale in adolescenza, la prevenzione dei tumori, la promozione dell’attività fisica e di una corretta alimentazione, il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti e la prevenzione delle dipendenze nei più giovani
  • la partecipazione in tavoli e commissioni coinvolti in attività di policy-making, quali il Consorzio JACARDI promosso dall’ European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) 
  • la partecipazione a due siti web divulgativi di rilevante impatto, quali VACCINARSINTOSCANA, che ha lo scopo di fornire informazioni chiare, coerenti e affidabili riguardo ai vaccini e di rispondere ai bisogni dei cittadini toscani, e il sito Salute Internazionale che ha la finalità di promuovere il diritto alla salute a livello globale.

Ultimo aggiornamento

19.05.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni