MENU

Curricula

Il Dottorato in Ricerca Traslazionale nelle Scienze a Tutela della Salute si articola in 4 curricula

  1. Sviluppo di prodotti innovativi, sperimentazione preclinica e farmacoterapia
  2. Ricerca clinica e qualità dell’assistenza clinica
  3. Promozione e Tutela del diritto alla salute
  4. Benessere psicologico, salute mentale e psicopatologia

1. Sviluppo di prodotti innovativi, sperimentazione preclinica e farmacoterapia

Descrizione: Si tratta di un programma di ricerca che si concentra sulla formazione di ricercatori altamente qualificati nel settore biomedico, capaci di sviluppare nuove conoscenze e tecnologie innovative con applicabilità concreta nell'ambito della salute umana. L’attenzione è rivolta sia ai prodotti farmacologici sia ai dispositivi medici, con un percorso che integra studi preclinici e clinici avanzati.I dottorandi acquisiranno una solida formazione teorica e pratica su metodologie avanzate di ricerca preclinica e clinica, sviluppando competenze trasversali e specialistiche nei seguenti ambiti:

  • Tecniche avanzate di biologia molecolare, tra cui gene editing, sequenziamento di nuova generazione (NGS) e analisi dell’espressione genica.
  • Imaging di ultima generazione, con particolare riferimento a tecniche di microscopia confocale, imaging molecolare e sistemi di visualizzazione tridimensionale per lo studio della fisiopatologia e dell’efficacia terapeutica.
  • Analisi bioinformatica e approcci di data science, per l’interpretazione di dati omici (genomici, trascrittomici e proteomici) e l’applicazione di modelli predittivi nello sviluppo di nuovi farmaci e dispositivi medici.
  • Tecniche di indagine patologico-molecolare, mirate alla caratterizzazione di biomarcatori e alla personalizzazione delle strategie terapeutiche basate su evidenze molecolari e cellulari.
  • Gestione integrata e globale degli studi clinici comprendendo aspetti regolatori, etici e organizzativi per il corretto svolgimento delle sperimentazioni in ambito sanitario.
  • Sviluppo di nuove tecnologie biomedicali e terapeutiche, con possibilità di applicazione nella medicina personalizzata e nella farmacoterapia innovativa.
  • Trasferimento tecnologico e brevettazione, promuovendo l’applicazione pratica delle ricerche attraverso la creazione di brevetti con un impatto tangibile  nel settore biomedico.

Referente curriculum: Prof. Domenico Edoardo Pellegrini-Giampietro

2. Ricerca clinica e qualità dell’assistenza clinica

Descrizione: Si tratta di un programma di ricerca clinica multidisciplinare, traslazionale ed integrata, a promozione della qualità e sicurezza dell’assistenza medica con particolare riferimento alle discipline delle aree pediatrica, anestesia e rianimazione, medicina palliativa e dermatologia. La formazione sarà incentrata sul benessere della persona e sui bisogni di assistenza e cura individuali, e rivolta allo sviluppo di approcci tecnologici innovativi a supporto della diagnostica, del monitoraggio, del trattamento e del follow-up di pazienti adulti e pediatrici. Il programma prevede attività di ricerca clinica applicata, anche basata sull’utilizzo di registri e analisi di intelligenza artificiale, con l’obiettivo di ottimizzare i percorsi assistenziali e garantire un supporto efficace nei contesti ospedalieri e territoriali. L’approccio interdisciplinare favorirà la condivisione di competenze e la creazione di modelli assistenziali avanzati e sostenibili. 

Il curriculum si articola in moduli tematici che comprendono lo sviluppo dei seguenti percorsi:

  • Analisi epidemiologiche, approfondimenti di fisiopatologia e trial clinici in medicina perioperatoria, con particolare riferimento agli ambiti della preabilitazione multimodale nel paziente fragile, del monitoraggio intraoperatorio e della precision medicine in anestesia, del controllo della risposta metabolica allo stress chirurgico, delle tecniche analgesiche e delle strategie opioid sparing, della prevenzione delle complicanze postoperatorie e dell’enhanced recovery after surgery.
  • Analisi epidemiologiche, approfondimenti di fisiopatologia e valutazioni di PK/PD in medicina critica, con particolare riferimento al monitoraggio ed al supporto extracorporeo della funzione d’organo, alle infezioni e all’antibiotico terapia del paziente critico, alla comunicazione ed alla gestione del fine vita in terapia intensiva.
  • Analisi epidemiologiche, approfondimenti di fisiopatologia, analisi qualitative ed esplorazioni fenomenologiche in medicina leniterapica, con particolare riferimento al trattamento del dolore acuto e cronico, alla gestione degli accessi vascolari nel paziente oncologico e non oncologico, alle cure palliative di base e specialistiche, simultanee e di fine vita.  
  • Caratterizzazione epidemiologica e fisiopatologica per le principali patologie acute e croniche in età evolutiva. Focus e percorsi di studio trasversali sulle discipline specialistiche pediatriche quali la patologia immunoallergologica, studio dei difetti congeniti dell’immunità, le manifestazioni autoimmuni e autoinfiammatorie, la patologia allergologica, le malattie infettive di comunità, a trasmissione madre-figlio, nosocomiali e del bambino immigrato, rifugiato, adottato o viaggiatore, la patologia auxoendocrinologica come ad esempio l’endocrinopatia immunomediata, metabolica, genetica e a carico del metabolismo osseo.
  • Sviluppo di modelli e approcci preventivi e diagnostici, sviluppo di trial clinici e studi osservazionali retroprospettici nelle discipline dell'immunoallergologia, infettivologia e auxoendocrinologia. Saranno approfondite e valutate le applicazioni di tecnologie avanzate e innovative per la vaccinologia in età pediatrica, la sorveglianza molecolare per patologia infettiva e per il monitoraggio di antibioticoresistenza; percorsi di prevenzione secondaria come le pratiche di screening neonatale, scoring system, studio di metodiche e algoritmi di diagnostica precoce per malattie rare congenite, e patologie ad alto impatto sociale, come l’obesità infantile, i difetti dello sviluppo, e le patologie immunodisregolatorie.
  • Ottimizzazione e innovazione della cura in età evolutiva con particolare riguardo ai temi di equità, condivisione, e personalizzazione della cura, valutazione di efficacia e sicurezza di nuovi modelli di target therapy, implementazione di trattamenti non invasivi per il miglioramento della qualità di vita del soggetto pediatrico in cura, del suo nucleo familiare e contesto sociale.
  • Analisi epidemiologica delle malattie cutanee con sviluppo di innovativi approcci diagnostico-terapeutici, anche basati su modelli di intelligenza artificiale, per le malattie cutanee infiammatorie croniche, auto-infiammatorie, le lesioni pigmentate ed i carcinomi cutanei, facendo base su dati della piattaforma RedCap che raccoglie registri clinici e diagnostici per singole patologie. In particolare lo sviluppo di modelli di IA riguarderà: a) algoritmi diagnostici con uso di tecniche generative per migliorare i modelli diagnostici, migliorare le tecniche classificative di lesione pigmentate e neoplasie cutanee; b)algoritmi diagnostici basati su score di gravità tesi allo messa alla sperimentazione, validazione ed implementazione nella pratica clinica di piani terapeutici personalizzati per le malattie cutanee infiammatorie croniche. 

Referente curriculum: Prof.ssa Elena Chiappini

3. Promozione e Tutela del diritto alla salute

Descrizione: Si tratta di un programma di ricerca multidisciplinare, traslazionale e integrato, finalizzato a sviluppare e implementare strategie innovative per la tutela della salute individuale e collettiva, il diritto alla salute e le speciali tutele di soggetti fragili e le vittime.  

Il curriculum si fonda sulle discipline dell’igiene generale ed applicata e quelle bio-medico legali e forensi, e si articola in moduli tematici che comprendono lo sviluppo di approcci di:

  • Health Literacy, per migliorare accesso, comprensione, uso delle informazioni relative alla salute di un individuo o di una collettività.
  • Promozione di adeguati stili di vita, di educazione sanitaria, prevenzione delle malattie trasmissibili e non trasmissibili, con particolare attenzione alla prevenzione vaccinale. I vaccini e le strategie vaccinali, l’impatto epidemiologico delle politiche di immunizzazione, la comunicazione e la formazione in ambito preventivo, anche attraverso strumenti digitali per cittadini e professionisti della salute.
  • Health Technology Assessment: analisi e sviluppo di modelli clinici, epidemiologici ed economici applicati ai diversi livelli della prevenzione a supporto dei processi decisionali in ambito sanitario anche per un accesso equo alle cure appropriate, per una tutela personalizzata del diritto alla salute
  • Ricerca inerente gli aspetti etici, normativi e di governance legati alla sicurezza delle cure,  la relazione di cura, la comunicazione ed il  consenso informato, la  responsabilità sanitaria di professionisti e strutture, e il governo del rischio clinico e dei sinistri sanitari, studiato anche con innovativi sistemi basati sull'Intelligenza Artificiale.
  • Sviluppo ed implementazione pratica di innovativi modelli per l’individuazione, la presa in carico e lo sviluppo di misure di tutela per  soggetti fragili, con disabilità, abusati e vittime  di violenza e di crimini di genere e di odio.
  • Approcci innovativi nelle discipline forensi (patologia, odontologia, tossicologia, psicopatologia e criminologia) e negli accertamenti collegati con l’identificazione del vivente e dei resti umani a tutela della dignità umana e dei diritti umani.

Referente curriculum: Prof.ssa Vilma Pinchi

4. Benessere psicologico, salute mentale e psicopatologia 

Descrizione: Si tratta di un programma di ricerca multidisciplinare, integrato e traslazionale, che si focalizza sulla promozione e la tutela del benessere psichico, sulla salute mentale e sulla prevenzione e cura delle condizioni di sofferenza psichica. Il programma esplora la complessità dei processi psichici, biologici e sociali coinvolti nello sviluppo, nella manifestazione e nel trattamento delle diverse forme di disagio psichico, con un'attenzione particolare ai fattori di vulnerabilità e ai meccanismi di resilienza.

Il curriculum si articola in moduli tematici che comprendono lo sviluppo dei seguenti percorsi:

  • Le condizioni di vulnerabilità psichica e i loro determinanti, di tipo sia internalizzante (es., ansia, depressione, traumi) sia esternalizzante (es., antisocialità)
  • I processi psichici e neurobiologici coinvolti nella patogenesi delle condizioni di sofferenza psichica e nel mantenimento del benessere mentale
  • Il ruolo dello studio della personalità, della fenomenologia clinica e della psicopatologia nell’evoluzione delle diverse condizioni di disagio psichico.
  • L’analisi approfondita dei disturbi psichici, con particolare riferimento a: disturbi alimentari e loro correlati neuropsicologici; intersezione tra genere e psicopatologia; psicopatologia del lutto e associata ad eventi traumatici, processi di adattamento psicologico; disturbi di personalità e loro impatto sul funzionamento psicosociale; dipendenze comportamentali, da uso di sostanze e di tecnologia
  • Gli interventi psicologici e psichiatrici, con un focus sulle basi fenomenologiche della cura e sugli approcci terapeutici più innovativi in ambito psicoterapeutico, nonché ai potenziali sviluppi traslazionali e farmacologici. 

Referente curriculum: Prof. Giovanni Castellini

Ultimo aggiornamento

23.05.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni