MENU

Corsi di perfezionamento 2025/2026

A.A. 2025/2026

La relazione con il paziente ed i suoi familiari nelle professioni sanitarie. I fattori bio-psico-sociali nelle strategie di engagement

Il corso si propone di fornire i fondamenti teorici e clinici per gestire in differenti contesti clinici la relazione del professionista della salute con il paziente ed i suoi familiari secondo una prospettiva globale che tenga in considerazione fattori biologici, psicologici e sociali.
Gli obiettivi formativi specifici del corso sono:
  • Acquisire le necessarie conoscenze delle strategie di relazione e comunicazione con il paziente ed i suoi familiari secondo l’approccio biopsicosociale indispensabili per il professionista della salute per l’engagement del paziente
  • Acquisire le abilità tecniche e cliniche necessarie allo sviluppo e mantenimento della relazione con il paziente e i suoi familiari in diversi setting clinici
  • Acquisire le abilità tecniche e cliniche necessarie alla comunicazione con il paziente ed i suoi familiari in diversi setting clinici
  • Acquisire le conoscenze per gestire l’engagement del paziente tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie.
Al termine del corso i discenti avranno acquisito le conoscenze, le competenze e le abilità di gestire la relazione e la comunicazione con il paziente e con i suoi familiari in modo tale da rendere possibile il loro engagement.
  • Direttrice del Corso Prof.ssa Fiammetta Cosci
  • Durata delle attività didattiche: 9 mesi
  • Posti disponibili: min. 5 max 15
  • Quota di iscrizione: € 800

Meditazione, compassione e gestione emozionale per le professioni di aiuto

ll Corso intende proporre un modello della mente e del funzionamento emotivo che ha origine nella tradizione della psicologia buddhista e vuole offrire strumenti metodologici e operativi per le professioni di aiuto, per l’operatore sanitario e per le professioni in campo educativo e formativo (insegnanti, educatori, formatori). L’esperienza clinica e i recenti studi delle neuroscienze stanno confermando l’importanza della pratica meditativa sia sul versante delle capacità di attenzione e consapevolezza sia sul versante della trasformazione delle emozioni distruttive e dello sviluppo degli stati mentali costruttivi.
In particolare nel corso saranno affrontate tematiche derivate dalle pratiche contemplative con la clinica orientata alla Mindfulness e alla compassione. L’integrazione di questi aspetti offre strumenti specifici atti a favorire una migliore comprensione degli stati emotivi e delle modificazioni della coscienza che si manifestano sia nell’operatore che nell’utente. Le tecniche contemplative e relazionali permettono di acquisire e affinare un’attitudine di attenzione e sincronizzazione empatica per una maggiore efficacia dell’intervento professionale nei contesti di aiuto, educativi e formativi. Tale attitudine rappresenta il fattore centrale trasversale ai diversi modelli teorico-operativi ed è il fondamento di una matura capacità di prendersi cura di sé e di relazionarsi agli altri in modo empatico ed equilibrato.
Ogni tematica viene approfondita sul piano teorico e sul piano operativo attraverso l’utilizzo di tecniche e strumenti provenienti dalle tradizioni contemplative, dalla Mindfulness e da quelle correnti della psicologia che enfatizzano le capacità relazionali e di gestione emozionale dell’individuo (ACT, Compassion Therapy, FAP).
Il formato del corso avrà un carattere spiccatamente esperienziale in modo da consentire un apprendimento diretto dei contenuti e delle pratiche meditative e interpersonali proposte. A questo scopo il corso prevede tre fine settimana residenziali (da venerdì pomeriggio a domenica mattina) presso il più grande istituto europeo di formazione buddista, l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia (Pisa). Altri tre incontri di una giornata si terranno nei locali dell’Università di Firenze nella giornata di venerdì.
Attraverso il potere equilibrante e benefico della presenza mentale e degli stati mentali costruttivi, ogni partecipante avrà la possibilità di sperimentare direttamente il rapporto tra schemi cognitivi, stati emotivi e dimensione corporea.
Al termine del corso i discenti avranno acquisito:
  1. elementi di meditazione e compassione all’interno delle pratiche psicologiche tradizionali;
  2. fondamenti concettuali relativi al funzionamento della mente nella tradizione buddhista;
  3. una comprensione del ruolo della psicologia delle emozioni nella relazione d’aiuto;
  4. un modello della relazione di aiuto fondato sulle qualità costruttive che maturano attraverso la meditazione ;
  5. un aumento dell’efficacia nella relazione di aiuto e nella formazione utilizzando la mindfulness., l’accettazione e i valori per migliorare la qualità del proprio lavoro;
  6. la comprensione del modello focalizzato sulla compassione nella relazione di aiuto e nella formazione, utilizzando pratiche immaginative, emotive e comportamentali per coltivare la compassione nella propria vita quotidiana;
  7. un progetto personale e professionale alla luce dei contenuti e delle pratiche contemplative apprese.
  • Scheda informativa
  • Direttore del Corso Prof. Claudio Sica
  • Durata delle attività didattiche: 2 mesi
  • Posti disponibili: min. 11 max 25
  • Quota di iscrizione € 900

ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI

Ultimo aggiornamento

05.08.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni