Aspetti psicologici dell'infertilitàIl corso affronta i modelli teorici esplicativi del disagio psicologico correlato all'infertilità e alla PMA, elementi per l'inquadramento della psicopatologia correlata alla gravidanza e alla riproduzione, conoscenze deontologiche circa il ruolo dello psicologo e del personale sanitario coinvolto nella salute mentale e di coppia (psichiatra, ecc.) nei percorsi di PMA, conoscenze circa i vissuti psicologici degli operatori, nel lavoro con coppie infertili o in PMA, elementi sessuologici correlati all'infertilità e alla PMA (disfunzioni sessuali nella coppia infertile e in PMA), conoscenze relative ai modelli di supporto psicologico in PMA (assesment, questionari, interviste cliniche, elementi di psico-diagnosi, counselling psicologico).
|
Infermieristica pediatrica di area critica neonataleil Corso si rivolge agli Infermieri e agli Infermieri Pediatrici che desiderano approfondire le proprie competenze nella presa in carico del neonato patologico nei contesti clinici di area critica e intensiva.
|
Meditazione, compassione e gestione emozionale per le professioni di aiutoIl Corso intende proporre un modello della mente e del funzionamento emotivo che ha origine nella tradizione della psicologia buddista e vuole offrire strumenti metodologici e operativi per le professioni di aiuto, per l'operatore sanitario e per le professioni in campo educativo e formativo (insegnanti, educatori, formatori). L'esperienza clinica e i recenti studi delle neuroscienze stanno confermando l'importanza della pratica meditativa sia sul versante delle capacità di attenzione e consapevolezza sia sul versante della trasformazione delle emozioni distruttive e dello sviluppo degli stati mentali costruttivi. L'integrazione delle esperienze derivate dalle pratiche contemplative con la clinica orientata alla Mindfulness e alla compassione offre strumenti specifici atti a favorire una migliore comprensione degli stati emotivi e delle modificazioni della coscienza che si manifestano sia nell'operatore che nell'utente. Le tecniche contemplative e relazionali permettono di acquisire e affinare un'attitudine di attenzione e sintonizzazione empatica per una maggiore efficacia dell'intervento professionale nei contesti di aiuto, educativi e formativi. Tale attitudine rappresenta il fattore centrale trasversale ai diversi modelli teorico-operativi ed è il fondamento di una matura capacità di prendersi cura di sé e di relazionarsi agli altri in modo empatico ed equilibrato.
|
Consulta la pagina per conoscere tutti i Corsi di Perfezionamento dell'Università di Firenze.
Ultimo aggiornamento
07.02.2022