Didattica Corsi di perfezionamento
Corsi di perfezionamento 2022/2023
ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI
Coordinatore di Ricerca Clinica
Creare la figura professionale del Coordinato re di sperimentazione Clinica ( Trial Coordinator) chiamato anche Data Manager, una figura professionale che coordina la sperimentazione clinica all’interno di una struttura assistenziale sia pubblica che privata facilitando il lavoro delle varie figure coinvolte nella sperimentazione (s perimentatore, amministrazione, comitato etico). In aggiunta a queste attività il Trial Coordinator si occupa di gestire il data entry e, per gli studi no profit, anche della preparazione/sviluppo della CRF (Case Report Form) Tematiche:
- i principi che guidano la metodologia della ricerca clinica;
- l’utilizzo dei software per la gestione dei dati;
- i principi etici e normativi che regolano la ricerca.
Al termine del corso i discenti avranno acquisito le seguenti conoscenze/competenze/abilità
- preparare la documentazione necessaria affinché lo studio ottenga l’autorizzazione;
- organizzare e condurre il monitoraggio;
- definire gli strumenti uti li per la registrazione e la gestione dei dati rilevati.
- collegare tra loro le varie componenti (sponsor istituzionali, aziende farmaceutiche, direzioni generali, comitati etici, reparti ospedalieri etc.) che concorrono alla sperimentazione clinica
- Coordinatore Prof. Pierangelo Geppetti
-
Durata delle attività didattiche: 6 mesi
-
Periodo di svolgimento del Corso: dal 17 aprile 2023 al 15 dicembre 2023
-
Scadenza iscrizione: 15 marzo 2023
- Posti disponibili: min. 8 max. 20
- Iscrizione
-
Quota di iscrizione: € 500
|
Infermieristica pediatrica di area critica neonatale
ll Corso si rivolge agli Infermieri e agli Infermieri Pediatrici che desiderano approfondire le proprie competenze nella presa in carico del neonato in area critica neonatale, sia per quanto riguarda il neonato pretermine che per il neonato affetto da patologie chirurgiche congenite, genetiche e metaboliche. In particolare nel corso saranno affrontate le seguenti tematiche:
- Anatomia e fisiologia del neonato
- La cura e l’assistenza del neonato pretermine
- Assistenza al neonato con patologia chirurgica
- Allattamento e nutrizione del neonato patologico
- Le malattie croniche ad insorgenza neonatale
- Il controllo e la gestione del dolore nel neonato in TIN
- Sviluppo neuroevolutivo secondo l’approccio Brazelton
- Il modello NIDCAP
- Supporto emotivo ai genitori del neonato in TIN
- Dimissione del neonato complesso
- Problemi etici delle cure intensive neonatali
- Monitoraggio invasivo e/o non invasivo strumentale delle funzioni vitali
- Management delle vie aeree nel paziente neonatale
- Terapia farmacologica e analgosedazione
- Trasporto Protetto Neonatale
- Rianimazione Neonatale
- La donazione d'organo in ambito neonatale e il supporto infermieristico durante le cure palliative
Al termine del corso di perfezionamento i partecipanti saranno in grado di:
- Individuare i problemi assistenziali correlati in terapia intensiva neonatale
- Pianificare e strutturare un adeguato processo assistenziale per il neonato critico
- Utilizzare le principali risorse tecnologiche necessarie per l’erogazione dell’assistenza al neonato in contesto intensivistico
- Assistere la famiglia in un contesto di family centered care
- Coordinatore Prof. Stefano Stagi
-
Durata delle attività didattiche: 8 mesi
-
Periodo di svolgimento del Corso: dal 16 gennaio 2023 al 7 giugno 2023
-
Scadenza iscrizione: 14 dicembre 2022
- Posti disponibili: min. 5 max 30
- Iscrizione
-
Quota di iscrizione: € 700
|
Infermieristica in area intensiva pediatrica
ll Corso si rivolge agli Infermieri e agli Infermieri Pediatrici che desiderano approfondire le proprie competenze nella presa in carico del bambino patologico nei contesti clinici di area critica ed intensiva. In particolare nel corso saranno affrontate le seguenti tematiche:
- Elementi di anatomia e fisiologia del bambino
- Monitoraggio invasivo e/o non invasivo strumentale delle funzioni vitali
- Management delle vie aeree nel paziente pediatrico
- Monitoraggio emodinamico e sostegno alla funzione cardiocircolatoria
- Terapia farmacologica e analgosedazione
- Gestione dei supporti extracorporei
- Il rischio infettivo nel bambino sottoposto a cure intensive
- Assistenza infermieristica durante il trasporto intra e inter ospedaliero
- Assistenza infermieristica specialistica e trasversale
- Il dolore nel bambino con alterazioni dello stato di coscienza
- EPILS
- La donazione d'organo in ambito pediatrico e il supporto infermieristico durante le cure palliative
Al termine del corso di perfezionamento i partecipanti saranno in grado di:
- Individuare i problemi clinici correlati e le priorità assistenziali in terapia intensiva
- Effettuare il monitoraggio invasivo/non invasivo strumentale delle funzioni vitali e d'organo
- Utilizzare le principali risorse tecnologiche necessarie per l’erogazione dell’assistenza al bambino in contesto intensivistico;
- Assistere la famiglia in un contesto di family centered care.
- Migliorare le competenze nell'ambito della ricerca clinica in ambito intensivo pediatrico
-
Durata delle attività didattiche: 6 mesi
-
Periodo di svolgimento del Corso: dal 09 gennaio 2023 al 08 giugno 2023
-
Scadenza iscrizione: 05 dicembre 2022
- Posti disponibili: min. 5 max 26
- Iscrizione
- Quota di iscrizione € 700
|
Consulta la pagina per conoscere tutti i Corsi di Perfezionamento dell'Università di Firenze.