MENU

Trasferimento Tecnologico

Le università svolgono un ruolo cruciale nel campo del trasferimento tecnologico, mettendo in pratica la loro ricerca accademica per alimentare l'innovazione e lo sviluppo tecnologico. Attraverso il trasferimento tecnologico, le università creano un ponte tra il mondo accademico e l'industria, consentendo alle scoperte scientifiche e alle innovazioni di tradursi in applicazioni pratiche e prodotti commercializzabili. Le università facilitano il processo di trasferimento delle conoscenze, offrendo supporto per la protezione della proprietà intellettuale, come brevetti e copyright, e stabilendo collaborazioni con imprese e start-up. Questo permette alle idee e alle tecnologie sviluppate all'interno delle università di raggiungere il mercato, generando benefici economici e sociali. Inoltre, le università forniscono anche servizi di consulenza e di formazione per aiutare le imprese a sfruttare al meglio le nuove tecnologie e promuovere l'innovazione. Grazie al loro ruolo nel trasferimento tecnologico, le università diventano attori fondamentali nello sviluppo di nuove soluzioni e nel progresso tecnologico, contribuendo in modo significativo alla crescita economica e al benessere della società.

All'interno del Dipartimento di Scienze della Salute (DSS) dell'Università degli Studi di Firenze, il trasferimento tecnologico rappresenta uno strumento strategico per promuovere l'innovazione in ambito sanitario, medico, psicologico e forense. Attraverso il trasferimento tecnologico, il DSS crea un ponte tra il mondo accademico e quello clinico, industriale e istituzionale, consentendo alle scoperte scientifiche, alle innovazioni terapeutiche e ai modelli organizzativi di tradursi in applicazioni pratiche a beneficio della salute pubblica.

In particolare, il DSS facilita il processo di trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie:

  • promuovendo la cultura al proprio interno sui temi della valorizzazione delle privative e incentivando il deposito, il mantenimento e lo sfruttamento dei trovati (prevalentemente brevetti e copyright) derivanti dalle attività di didattica e ricerca del dipartimento;
  • promuovendo uno scambio equo, paritario e regolato da non-disclosure agreement tra i propri membri e le imprese, gli enti pubblici, le start-up biomedicali e le istituzioni sanitarie presenti sul nostro territorio, a livello nazionale ed internazionale, incentivando le attività di ricerca in co-sviluppo o le attività in conto terzi;
  • promuovendo la cultura al proprio interno sui temi dell’imprenditorialità accademica e incentivando la costituzione di start-up in ambiente accademico e, di concerto con gli uffici di trasferimento tecnologico dedicati, supportare al riconoscimento di spin-off accademico.

Tali azioni strategiche permettono alle idee e alle tecnologie sviluppate all'interno del Dipartimento di essere trasferite efficacemente al mercato e ai contesti di cura, generando benefici economici, sociali e sanitari. Il supporto scientifico, tecnico, la formazione avanzata e le risorse messe a disposizione per la progettazione di soluzioni innovative volte a favorire la crescita di reti collaborative multidisciplinari e l'adozione di nuove pratiche cliniche e tecnologiche dimostra l’impegno del Dipartimento nella promozione del Trasferimento Tecnologico in tutti gli ambiti di interesse dei propri Settori Scientifici Disciplinari.

Grazie al suo ruolo nel trasferimento tecnologico, il DSS contribuisce in modo significativo al progresso medico e sanitario, sostenendo la crescita economica e promuovendo il benessere della società.

Ultimo aggiornamento

28.04.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni