Coordinatore scientifico: Prof.ssa Romina Nassini
Personale Afferente:
Dott. Francesco De Logu
Dott.ssa Elisa Bellantoni
Dott. Lorenzo Bonacchi
Dott. Gaetano De Siena
Dott.ssa Martina Chieca
Dott. Lorenzo Landini
Dott.ssa Matilde Marini
Mediante l’utilizzo di tecniche innovative il laboratorio di ricerca è focalizzato sulla identificazione di meccanismi molecolari e cellulari alla base della insorgenza e mantenimento del dolore in molteplici patologie dolorose croniche, come il dolore correlato ad un danno di un nervo, quello correlato alla crescita del cancro, dolore emicranico, e modelli di dolore correlati all'uso di farmaci chemioterapici. Gli studi vengono effettuati mediante l’utilizzo di modelli in vitro (colture cellulari) od in vivo modelli animali di dolore, avvalendosi di modelli transgenici.
L’obiettivo è quello di realizzare attività di ricerca innovative nello studio dei meccanismi che promuovono e mantengono il dolore cronico, in collaborazione con Università ed altri enti di ricerca in ambito nazionale e internazionale oltre a laboratori all’interno dello stesso DSS. Questa rete collaborativa mira a:
Le competenze scientifiche dei membri di CoPaL costituiranno un supporto continuo nella pianificazione e nel monitoraggio delle attività del laboratorio. Questo approccio integrato e dinamico favorirà un costante scambio di informazioni sugli sviluppi metodologici, incrementando la capacità di implementare rapidamente modifiche e, se necessario, di riorientare le attività del laboratorio per adottare le strategie più appropriate.
La struttura conta su finanziamenti da parte di enti nazionali ed internazionali tra i quali Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, Fondazione Telethon, 2023 Global Migraine ASPIRE- Pfizer Competitive Grant Program, Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), e Fondo Italiano per la Scienza (FIS) del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
Ubicazione: Complesso Polivalente Polo Biomedico “Cubo 2”, Dipartimento di Scienze della Salute (DSS), Sez di Farmacologia Clinica e Oncologia, Viale Pieraccini 6, Stanze piano terra, ala nord.
Il gruppo di lavoro opererà in stretta sinergia con università, ospedali, e farmaceutiche, sia a livello nazionale che internazionale, per promuovere un rapido trasferimento delle scoperte dalla ricerca di base all’applicazione clinica. Grazie a un approccio integrato e multidisciplinare, il laboratorio potrà mantenere una posizione di eccellenza nei settori di competenza, promuovendo la diffusione delle conoscenze e contribuendo allo sviluppo di soluzioni terapeutiche avanzate a vantaggio della società e del progresso industriale.
Ultimo aggiornamento
21.07.2025