I disturbi funzionali sono disturbi caratterizzati da sintomi somatici cronici che attualmente non possono essere associati a meccanismi fisiopatologici osservabili e riproducibili. I disturbi funzionali possono colpire ogni sistema o organi, individui di tutte le età, gruppi etnici e strati socioeconomici, sebbene il rischio sia maggiore nelle donne e negli strati socioeconomici più bassi. I disturbi funzionali prevedono gravi limitazioni così come elevati costi medici diretti e indiretti. Tuttavia, esso sono spesso negletti a causa delle diverse pratiche diagnostiche delle discipline che se ne occupano. Ciò si traduce in una mancanza di conoscenza dei disturbi funzionali in proposte terapeutiche frammentate e insufficienti. L'obiettivo di ETUDE è sviluppare un programma di formazione sostenibile e strutturato al fine di educare una nuova generazione di ricercatori creativi ed interdisciplinari in grado di attraversare le discipline e tradurre le teorie ed i modelli sperimentali in prodotti e servizi che migliorano l'assistenza ai pazienti.
Scientific Manager per l'Università di Firenze: Fiammetta Cosci
Partner: ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN (UMCG)_Coordinator, UNIWERSYTET MEDYCZNY IM PIASTOW SLASKICH WE WROCLAWIU (WMU), STICHTING KATHOLIEKE UNIVERSITEIT (RUMC), UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF (UKE), STICHTING DIMENCE GROEP (Dimence Group), THE UNIVERSITY OF EDINBURGH (UoE), AARHUS UNIVERSITETSHOSPITAL (AUH), THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD (USFD), KLINIKUM RECHTS DER ISAR DER TECHNISCHEN UNIVERSITAT MUNCHEN (TUM-MED), JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ (JGU)
Ammontare del finanziamento: € 4 067 173,08 (€ 261.499,68 per UNIFI)
Inizio e durata del progetto: 48 mesi a partire dal 01/01/2021
Ultimo aggiornamento
09.11.2020