La comprensione dei meccanismi che regolano la funzione dei farmaci nell’uomo sano e malato e degli aspetti dinamici e cinetici che ne determinano l’effetto sta alla base della appropriatezza terapeutica. Se ciò è particolarmente rilevante in generale, è indispensabile nelle patologie oncologiche, dove le basi farmacogenetiche della risposta ai medicamenti stanno divenendo strumento fondamentale per una terapia personalizzata, che a sua volta costituisce l’aspetto più innovativo della moderna medicina personalizzata. La sezione di riunisce al suo interno esperienze e conoscenze specifiche sia di farmacologia preclinica e clinica che di oncologia, rendendola quindi unica nel panorama dell’Ateneo.
Coordinatore
Maria Grazia Giovannini
Alberto | Chiarugi |
Francesco | De Logu |
Pierangelo | Geppetti |
Enrico | Mini |
Romina | Nassini |
Andrea | Novelli |
Astrid | Parenti |
Maria Beatrice | Passani |
Domenico Edoardo | Pellegrini-Giampietro |
Giandomenico | Roviello |
Linee di ricerca condotte all'interno della Sezione di Farmacologia Clinica e Oncologia per le quali siamo disponibili a ricevere contributi:
Ricerca in Oncoematologia pediatrica per progetto Recettore BETA 3 adrenergico e neuroblastoma - Responsabile scientifico: Prof. Pierangelo Geppetti
Ultimo aggiornamento
05.01.2021