Coordinatore
Prof.ssa Sara Boccalini
| Prof. | Stefano | Bambi |
| Prof.ssa | Angela | Bechini |
| Prof. | Guglielmo | Bonaccorsi |
| Prof. | Paolo | Bonanni |
| Dott.ssa | Manuela | Chiavarini |
| Dott. | Marco | Del Riccio |
| Dott.ssa | Rosa | Donato |
| Dott. | Paolo | Iovino |
| Dott. | Yari | Longobucco |
| Prof.ssa | Chiara | Lorini |
| Prof.ssa | Laura | Rasero |
| Dott.ssa | Cristiana | Sacco |
| Dott. | Patrizio | Zanobini |
Linee di ricerca condotte all'interno della Sezione di Igiene, Medicina Preventiva, Infermieristica e Sanità Pubblica per le quali siamo disponibili a ricevere contributi:
Responsabile scientifico: Prof. Sara Boccalini e Prof. Angela Bechini
Responsabile scientifico: Prof.ssa Laura Rasero
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Laura Rasero
Responsabile scientifico: Dott. Marco Del Riccio
La linea di ricerca analizza l’incidenza, le caratteristiche cliniche e l’impatto delle principali infezioni respiratorie (influenza, virus respiratorio sinciziale – RSV, SARS-CoV-2, adenovirus, metapneumovirus) in diverse fasce di età, dal bambino all’anziano.
Le attività includono studi multicentrici e revisioni della letteratura sul burden of disease, sull’epidemic timing e sulla severità dei casi, in collaborazione con reti internazionali (come Global Influenza Initiative (GII), RESCEU, Global Burden of Disease (GBD), NIVEL).
I risultati più recenti, pubblicati su Lancet Microbe, JID ed Euro Surveillance, forniscono evidenze operative per la programmazione e la preparedness dei servizi sanitari.
Eventuali contributi potranno sostenere attività di raccolta e analisi dati, creazione di database e dashboard epidemiologiche, nonché assegni di ricerca dedicati allo studio delle infezioni respiratorie emergenti.
Responsabile scientifico: Dott. Marco Del Riccio
La linea sviluppa modelli di comunicazione evidence-based per favorire la fiducia e la partecipazione della popolazione ai programmi di prevenzione. Tra le iniziative più recenti figurano la guida nazionale “Comunicare sui social media” (S.It.I., 2024), la redazione di documenti di indirizzo scientifico e analisi a supporto delle strategie di salute pubblica basate su evidenze, nonché progetti di educazione sanitaria e partecipazione civica realizzati nell’ambito del PNRR – Missione 4.
Eventuali contributi potranno sostenere piattaforme digitali, corsi di formazione e assegni di ricerca dedicati alla comunicazione efficace in sanità pubblica.
Responsabile scientifico: Dott. Marco Del Riccio - Prof.ssa Chiara Lorini
La linea integra prospettiva ambientale, salute umana e salute animale per lo studio dei fattori ecologici e sociali che influenzano la salute pubblica e la diffusione delle malattie infettive emergenti.
Le attività comprendono progetti di sorveglianza integrata e valutazione ambientale (come LET’S TRACE – Leishmaniasis in Tuscany) e iniziative di sostenibilità sanitaria e ambientale coordinate nel Dipartimento di Scienze della Salute.
L’obiettivo è promuovere un modello di sanità pubblica sostenibile, in linea con i principi One Health e con le agende europee di transizione ecologica.
Eventuali contributi potranno sostenere assegni di ricerca, campagne formative e sviluppo di strumenti di analisi ambientale per la prevenzione e la sostenibilità.
Ultimo aggiornamento
18.11.2025