La Sezione costituisce la struttura di coordinamento scientifico, didattico e professionale dei settori scientifico disciplinari di Psicologia presenti nel Dipartimento. Gli interessi culturali e scientifici della sezione riguardano la descrizione, misurazione, spiegazione di processi mentali normali e disfunzionali e i loro correlati, in una prospettiva individuale, sociale ed evolutiva. Particolare attenzione viene prestata ai fattori che possono promuove le condizioni di benessere socio-psico-biologico e i relativi comportamenti anche preventivi, in diversi contesti ambientali. La sezione si propone quindi di: promuovere, sviluppare e diffondere sia la ricerca di base e applicata sia l’intervento in ambito psicologico e psichiatrico, prestando attenzione alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità; ampliare e potenziare la rete di scambi scientifici e culturali e le opportunità di progetti con altre università italiane ed estere; aggregare istituzionalmente competenze ed esperienze presenti all'interno del Dipartimento intorno a progetti di ricerca scientifica, di sviluppo culturale e di intervento, da realizzare anche in risposta a possibili richieste esterne; rappresentare un punto di riferimento scientifico, didattico e professionale per qualità di contenuti di ricerca e per innovazione delle metodologie e strumenti nell'area psicologica.
Coordinatore
Prof. Marco Giannini
Prof.ssa | Silvia | Casale |
Prof.ssa | Fiammetta | Cosci |
Prof. | Davide | Dettore |
Dott.ssa | Giulia | Fioravanti |
Dott.ssa | Barbara | Giangrasso |
Dott.ssa | Enrichetta | Giannetti |
Dott. | Alessio | Gori |
Dott.ssa | Cecilia | Ieri |
Prof.ssa | Rosapia | Lauro Grotto |
Prof. | Claudio | Sica |
Dott. | Duccio | Vanni |
Linee di ricerca condotte all'interno della Sezione di Psicologia per le quali siamo disponibili a ricevere contributi
Studyholism: Quando lo studio diventa ossessione
Analisi delle variabili associate al successo accademico e al benessere individuale, al fine di prevenire l’abbandono scolastico negli studenti di ogni ordine e grado, con importanti implicazioni preventive e cliniche.
Responsabile scientifico: Prof. Marco Giannini
Workaholism: maggior produttività o malessere personale e organizzativo?
Analisi delle variabili associate al benessere personale e organizzativo, al fine di incrementare la produttività e, contemporaneamente, il benessere dei lavoratori, con importanti implicazioni preventive e cliniche.
Responsabile scientifico: Prof. Marco Giannini
Ultimo aggiornamento
07.12.2021