"Decidi Tu" è un progetto che nasce con l'obiettivo di informare e sensibilizzare la popolazione sull'importanza del diritto all'autodeterminazione in ambito sanitario. In un contesto in cui le scelte mediche possono influenzare profondamente la qualità della vita, questo progetto mira a fornire alle persone conoscenze, competenze e motivazioni per prendere decisioni consapevoli riguardo alla propria salute, anche in situazioni di malattia grave o di fine vita.
Il progetto è promosso da un'ampia rete di istituzioni accademiche, enti del terzo settore e organismi sanitari, tra cui l'Università di Firenze e i suoi Dipartimenti di Scienze della Salute, Lettere e Filosofia e Scienze Politiche e Sociali, la Scuola di Scienze della Salute Umana ed esponenti della Rappresentanza Studentesca. Collaborano inoltre realtà del terzo settore come la Fondazione ANT Italia Onlus, la Fondazione Italiana di Leniterapia (FILE), la Fondazione TuttoèVita e la sezione di Firenze dell’Associzione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) con il supporto dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, del Comitato per l'Etica nella Clinica AOU Careggi, delle Cure Palliative e del Comitato per l’Etica nella Clinica dell'Azienda Usl Toscana Centro e dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Firenze.
Parlare del diritto all'autodeterminazione è essenziale per costruire una società più consapevole e responsabile. Spesso, questi temi vengono affrontati solo in situazioni critiche o emergenziali, quando è più difficile riflettere lucidamente sulle proprie volontà. "Decidi Tu" si propone di coinvolgere in particolare i giovani adulti, fornendo loro strumenti di conoscenza che possano aiutarli a maturare una consapevolezza critica sulle proprie scelte sanitarie.
Il diritto all'autodeterminazione è garantito dalla Costituzione ed è un principio essenziale per decidere in autonomia le cure da ricevere. Conoscere strumenti come le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) e la Pianificazione Condivisa delle Cure (PCC) permette di esprimere le proprie volontà in anticipo, assicurandosi che vengano rispettate anche in caso di impossibilità a comunicarle in futuro.
"Decidi Tu" prevede una serie di iniziative per diffondere consapevolezza e promuovere il dialogo su questi temi cruciali:
"Decidi Tu" non si limita a fornire informazioni, ma punta a generare un cambiamento culturale: incentivare un dialogo aperto sul fine vita, sulle scelte terapeutiche e sull'importanza di decidere consapevolmente. L'autodeterminazione non è solo un diritto, ma un'opportunità per vivere con maggiore serenità e responsabilità il proprio percorso di cura.
Partecipare a "Decidi Tu" significa contribuire a costruire una società più informata, solidale e rispettosa delle volontà di ciascuno. Perché il diritto di scegliere non è solo un'opzione, ma un valore fondamentale da tutelare.
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Si ringrazia per il supporto la “Philip and Irene Toll Gage Foundation”.
Ultimo aggiornamento
09.05.2025