Partecipa agli appuntamenti del progetto “Decidi Tu”, un percorso di confronto aperto e continuo sui temi della salute, della cura e della cittadinanza attiva. Tutti gli eventi sono promossi in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Salute (DSS) dell’Università degli Studi di Firenze e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (AOUC).
19 maggio 2025
Sede della Fondazione Italiana Leniterapia (FILE), Via Aretina, 155/1, 50136 Firenze FI
Inserito all’interno del programma di formazione continua dei volontari, l'evento ha l'obiettivo di esplorare i principi fondamentali e i valori etici e giuridici alla base della Legge 219/2017, che regola il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento (DAT). Saranno approfonditi temi cruciali come la sedazione palliativa profonda, la pianificazione condivisa delle cure e il dibattito attuale sul suicidio medicalmente assistito. L’incontro si propone di offrire una riflessione interdisciplinare, coinvolgendo aspetti medici, etici e legali per promuovere una maggiore consapevolezza sul tema.
21 maggio 2025 dalle 20:30 alle 22:30
Online
Una tavola rotonda aperta alla cittadinanza che si propone come un momento di confronto e approfondimento sul tema del fine vita, con particolare attenzione alla normativa regionale che disciplina il suicidio medicalmente assistito. Attraverso il contributo di esperti, professionisti sanitari, giuristi ed esponenti del mondo accademico, verranno analizzati i principali aspetti etici, giuridici e clinici legati alla legge, con l’obiettivo di fornire strumenti di comprensione e spunti di riflessione.
Link per scaricare la locandina: https://drive.google.com/file/d/1JZ1kuMTBXZdeLElY7aqjNqABY6QNaUG6/view?usp=sharing
23 maggio 2025 dalle 9:30 alle 12:30
Sede della Fondazione Italiana Leniterapia (FILE), Via Aretina, 155/1, 50136 Firenze FI
Servizio di consulenza gratuito attraverso un team multidisciplinare, composto da Mariella Orsi, sociologa esperta in bioetica, e Massimo Piazza, medico palliativista.
Link alla pagina web: https://www.leniterapia.it/event/incontri-sul-testamento-biologico/
27 maggio 2025 ore 16:30
Aula Magna Nic 3 Careggi, Largo G. Alessandro Brambilla 3, Firenze (FI)
Un incontro informativo e di confronto dedicato ai diritti del paziente, in particolare al diritto all’autodeterminazione nelle scelte di cura, anche in presenza di malattie degenerative a esito infausto. In particolare, saranno illustrate le modalità in cui è possibile esprimere concretamente questo diritto, chiarendo la differenza tra Pianificazione Condivisa delle Cure (PCC) le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) andando a toccare anche il tema delle Cure Palliative.
Link per scaricare il programma: https://drive.google.com/file/d/1bYa20qCAEhJMyUDCOX1X7ostrpmTec6y/view?usp=drive_link
Clicca qui per leggere un resoconto della giornata: Tutela del paziente e diritto all’autodeterminazione
13 giugno 2025 dalle 8:00 alle 17:00
Aula Magna Nic 3 Careggi, Largo G. Alessandro Brambilla 3, Firenze (FI)
L’evento riunirà medici, specialisti e operatori sanitari per approfondire il percorso assistenziale della SLA, dal sospetto diagnostico alle cure palliative, con un approccio multidisciplinare e centrato sulla persona. Sono previsti interventi, tavole rotonde e momenti di confronto con il pubblico.
Link per scaricare il programma: https://drive.google.com/file/d/1a48TG39fgYkjq4O7UMrGtXMDYZGOPNI7/view?usp=sharing
Clicca qui per leggere un resoconto della giornata: La traiettoria di cura della persona con Sclerosi Laterale Amiotrofica
20 giugno 2025 ore 21.00
Villa San Leonardo al Palco, Prato
L’evento, attraverso l’intervento di esperti, vuole promuovere l’autodeterminazione in ambito sanitario esponendo gli strumenti utili a tale scopo quali le disposizioni anticipate di trattamento, la pianificazione condivisa delle cure e il consenso informato. L’incontro affronterà il tema parlando dei suoi aspetti etici, spirituali e pratici.
Link per scaricare il programma: https://drive.google.com/file/d/1tIlwZpUE0O72VQINxH720dF8Ibw_n0B3/view?usp=sharing
Clicca qui per leggere un resoconto della giornata: La responsabilità di scegliere, per sé stessi e per gli altri
22 settembre 2025
Sede della Fondazione Italiana Leniterapia (FILE), Via Aretina, 155/1, 50136 Firenze FI
Inserito all’interno del programma di formazione continua dei volontari, l’evento propone una riflessione sul concetto di “limite” nella pratica medica, inteso sia come confine della cura, sia come dimensione etica e umana della relazione medico-paziente.
Ultimo aggiornamento
11.07.2025