MENU

Elenco eventi Decidi Tu

1) 19 maggio 2025

FILE

“Individuare i principi ed i valori della legge 219 del 22.12.2017: dat, sedazione, pianificazione e suicidio medicalmente assistito”
Inserito all’interno del programma di formazione continua dei volontari, l'evento ha l'obiettivo di esplorare i principi fondamentali e i valori etici e giuridici alla base della Legge 219/2017, che regola il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento (DAT). Saranno approfonditi temi cruciali come la sedazione palliativa profonda, la pianificazione condivisa delle cure e il dibattito attuale sul suicidio medicalmente assistito. L’incontro si propone di offrire una riflessione interdisciplinare, coinvolgendo aspetti medici, etici e legali per promuovere una maggiore consapevolezza sul tema.

2) 21 maggio 2025 dalle 20:30 alle 22:30 – Online

Associazione Spazio Etico – COMEC TC

“Riflessioni intorno alla Legge Regionale in merito al Suicidio Medicalmente Assistito (SMA)”
Una tavola rotonda aperta alla cittadinanza che si propone come un momento di confronto e approfondimento sul tema del fine vita, con particolare attenzione alla normativa regionale che disciplina il suicidio medicalmente assistito. Attraverso il contributo di esperti, professionisti sanitari, giuristi ed esponenti del mondo accademico, verranno analizzati i principali aspetti etici, giuridici e clinici legati alla legge, con l’obiettivo di fornire strumenti di comprensione e spunti di riflessione.

3) 16 maggio 2025 dalle 9:30 alle 12:30

FILE

Sportello DAT – Cos’è il testamento biologico, come redigerlo, dove conservarlo
Servizio di consulenza gratuito attraverso un team multidisciplinare, composto da Mariella Orsi, sociologa esperta in bioetica, e Massimo Piazza, medico palliativista.

4) 27 maggio 2025 ore 16:30 – Aula Magna Nic 3 Careggi, Largo G. Alessandro Brambilla 3, Firenze (FI)

Comitato di partecipazione – AOUC

“Strumenti per la tutela del paziente e del suo diritto all’autodeterminazione”
Un incontro informativo e di confronto dedicato ai diritti del paziente, in particolare al diritto all’autodeterminazione nelle scelte di cura, anche in presenza di malattie degenerative a esito infausto. In particolare, saranno illustrate le modalità in cui è possibile esprimere concretamente questo diritto, chiarendo la differenza tra Pianificazione Condivisa delle Cure (PCC) le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) andando a toccare anche il tema delle Cure Palliative.

5) 13 giugno 2025 dalle 8:00 alle 17:00 – Aula Magna Nic 3 Careggi, Largo G. Alessandro Brambilla 3, Firenze (FI)

FILE e AISLA

La traiettoria di cura della persona con sclerosi laterale amiotrofica L’evento riunirà medici, specialisti e operatori sanitari per approfondire il percorso assistenziale della SLA, dal sospetto diagnostico alle cure palliative, con un approccio multidisciplinare e centrato sulla persona. Sono previsti interventi, tavole rotonde e momenti di confronto con il pubblico.

6) 20 giugno 2025 ore 21.00 – Villa San Leonardo al Palco, Prato

TuttoèVita

La responsabilità di scegliere, per sé stessi e per gli altri. Disposizioni Anticipate di Trattamento, Pianificazione Condivisa delle Cure, Consenso informato: conoscere gli strumenti per accrescere la propria autodeterminazione.
L’evento, attraverso l’intervento di esperti, vuole promuovere l’autodeterminazione in ambito sanitario esponendo gli strumenti utili a tale scopo quali le disposizioni anticipate di trattamento, la pianificazione condivisa delle cure e il consenso informato. L’incontro affronterà il tema parlando dei suoi aspetti etici, spirituali e pratici.

7) 22 settembre 2025

FILE

Il limite dal punto di vista medico
Inserito all’interno del programma di formazione continua dei volontari, l’evento propone una riflessione sul concetto di “limite” nella pratica medica, inteso sia come confine della cura, sia come dimensione etica e umana della relazione medico-paziente.

Ultimo aggiornamento

09.05.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni